Da 18 anni pratico la professione di guida alpina. Il “vivere la montagna come professione” mi da la possibilità di far conoscere la bellezza dei Monti in tutte le stagioni. L’esperienza si fonde piacevolmente nell’accompagnamento e nell’insegnamento delle tecniche alpinistiche alle persone meno esperte, sempre alla ricerca di questa simbiosi “uomo-natura”.

Rincorro le stagioni, cercando di trovare in ognuna l’attività che più si addice; sci-alpinismo, salite classiche di roccia, discesa nelle forre, salite alle lunghe creste delle nostre Orobie, del Bianco o del Cervino.

nadia_tiraboschi_cut

C’è poi la novità di questi ultimi anni: il canyoning. Si tratta di scendere nelle limpide acque delle gole più affascinanti delle Alpi con corda e muta in neoprene. Inizio questa attività percorrendo le forre delle nostre Valli Bergamasche, “aprendo” con degli amici dei nuovi itinerari. La Lombardia offre poi molte possibilità, sia per i più esperti ed avventurosi che per i meno preparati, sempre all’insegna del divertimento. In Liguria come in Francia, mi capita di accompagnavi gruppi di appassionati, così come in Corsica con i suoi canyon di acque cristalline.

Nadia

Infine, sono maestra di nordic walking dal 2016: un’attività completa che permette a tutti, in base al proprio livello d’allenamento, di cimentarsi con piacevoli e salutari passeggiate all’aria aperta oppure con vere e proprie sessioni di allenamento a livello avanzato.

Come guida alpina collaboro spesso con ditte private, tenendo corsi sulla sicurezza per lavori in fune e utilizzo di DPI (dispositivi di protezione individuale).

Da diversi anni faccio parte del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. L’esperienza di guida alpina e soccorritore, mi ha dato negli anni la possibilità di diventare all’interno del CNSAS, Elisoccorritore, Istruttore Regionale Alpino e Istruttore Regionale di soccorso in Forra.

logo_guide

nadia_stromboli_cut

Stromboli